Gestori di telefonia – 8 chiamate su 10 sono indesiderate

tellows Insight Report
Walter Paghera
Walter Paghera - Esperto in statistiche e telecomunicazioni
Walter è responsabile di analizzare i numeri segnalati su tellows.it e fa ricerche su tutti i temi relativi alle truffe telefoniche e all'andamento delle chiamate, con un focus particolare al settore delle telecomunicazioni.
Ultimo aggiornamento: 10.12.2021

Il numero di chiamate ricevute dagli italiani da parte, o per conto, di compagnie telefoniche è in costante aumento e l'80% di esse viene classificata come indesiderata. A peggiorare questo dato vi è il fatto che spesso, i call center truffaldini fingono di chiamare per conto di una specifica compagnia telefonica, ma in realtà non ne hanno davvero l’autorizzazione.

Ogni giorno migliaia di persone cercano informazioni sul numero di telefono solo successivamente, dato che può essere difficile sapere in anticipo se si tratta di un numero affidabile o meno. Grazie alla community di tellows, possiamo classificare questi numeri e identificare le chiamate non appena il telefono squilla.

tellows Gestori telefonia Infografica
tellows Insights: Chiamate dai gestori telefonici*

tellows ha realizzato uno studio unico sulle compagnie telefoniche, analizzando i numeri di telefono valutati dai propri utenti nell’ultimo anno. Attraverso i dati estrapolati dallo studio, gli esperti di tellows sono in grado di mostrare il motivo per cui gli utenti ricevono chiamate dalle compagnie telefoniche ed i numeri ufficiali da contattare in caso di assistenza.

Inoltre, tellows ha raccolto molte segnalazioni su numeri indesiderati e ha indicato le truffe telefoniche più diffuse messe in atto da operatori truffaldini. Per finire, vengono forniti alcuni consigli su come proteggersi dalle chiamate sospette, anche grazie agli strumenti messi a disposizione da tellows.

Perché riceviamo chiamate dalle compagnie telefoniche?

Le ragioni per cui possiamo ricevere chiamate da compagnie telefoniche sono diverse. Quando a contattarci è direttamente l’azienda il motivo è solitamente legittimo, a differenza di agenzie che agiscono per conto dei provider telefonici o altre che operano addirittura in maniera truffaldina.

Servizio clienti
Oltre il 12% delle segnalazioni su tellows, per numeri collegati ai provider telefonici, riguardano il servizio clienti. Le cause della chiamata possono essere molteplici, ad esempio per l’attivazione di un nuovo contratto o un sondaggio sulla qualità del servizio. In questi casi, la chiamata non viene percepita in maniera negativa dal cliente.

Assistenza tecnica
Un altro tipo di chiamata frequentemente ricevuta è quella legata al servizio di assistenza (circa il 5% delle chiamate analizzate). Spesso queste chiamate arrivano a seguito di una richiesta di richiamo da parte degli utenti. Possono far riferimento a problemi con la linea telefonica e internet, oppure avere lo scopo di fissare un appuntamento per l’installazione di una nuova linea o modem.

Chiamate commerciali
Le chiamate commerciali, o promozionali, sono infine, con oltre l'80% delle segnalazioni ricevute da tellows, la ragione principale per cui riceviamo chiamate dalle compagnie telefoniche, agenzie e call center a loro collegati e da operatori truffaldini. Se lo scopo di agenzie e call center è quello di concludere un contratto, che può essere vantaggioso o meno per il cliente, l’obiettivo degli operatori scorretti è carpire i dati personali per poter poi attivare contratti non richiesti.

Numeri di telefono ufficiali delle compagnie telefoniche

Le chiamate che arrivano dai numeri di telefono ufficiali, sono generalmente valutate positivamente dagli utenti tellows. Ogni compagnia telefonica ha diversi numeri di telefono che utilizza per diversi scopi.

TIM
I numeri ufficiali di TIM più conosciuti sono i seguenti:
TIM, tra le compagnie telefoniche, è quella con il più alto numero di ricerche su tellows.

Wind3
Anche Wind3, come TIM, utilizza diversi numeri abilitati sia a chiamate in entrate che a chiamate in uscita. Ad esempio il numero 159 è quello dedicato al Servizio Clienti e, secondo gli utenti tellows, è possibile ricevere chiamate da questo numero a seguito di segnalazioni inoltrate oppure per registrare vocalmente la disdetta di contratto. L’equivalente del 159, da utilizzare se ci si trova all’estero è il numero +393205000200.

Altri operatori
La maggior parte dei provider telefonici, elenca sul proprio sito tutti i numeri telefonici da contattare a seconda del bisogno del cliente. Oltre a TIM e Wind3, altri operatori spesso cercati e valutati su tellows sono Vodafone, Iliad, Fastweb e Poste Mobile.

Numeri di telefono con valutazione positiva

Gli utenti di tellows hanno riportato 82 diversi numeri di telefono per un totale di 6037 valutazioni.
Numero Valutazioni Chiamante Esempio Score
02454001 646 Assistenza clienti Fastweb 2
+3902454445 259 Servizio Clienti Fastweb ?rispondete 2
+39187 207 Tim 187 3
3490009999 231 Vodafone assistenza clienti per trasferimento linea da me richiesto 3
0633236923 35 Tecnico TIM 2
3490000190 288 Vodafone assistenza tecnica 3
3391119469 26 Tim business mi hanno risolto ogni problema di internet 2
159 150 windtre Gentilissima operatrice che si è accertata del ripreso funzionamento del servizio 3
+393490002190 91 Vodafone serio corretto e gentile 3
0669920086 29 Tecnico Tim 2
0282823815 25 Vodafone ufficio disdette Vodafone ufficio disdette. Ok 2
0516094193 20 tim appuntamento con tecnico Telefonata per conferma appuntamento tecnico TIM per installazione fibra 3
+390633236922 33 tecnico telecom 1
Oltre ai numeri ufficiali e più famosi di cui abbiamo parlato qualche riga più in altro, gli utenti tellows hanno segnalato con valutazione positiva quasi 100 numeri di telefono. Questi numeri appartengono alle aziende stesse, oppure a servizi a loro collegati, come ad esempio il numero di telefono 0994490213: si tratta di un corriere che chiama per concordare la consegna di schede SIM di Telecom Italia.

Un altro numero spesso segnalato dalla community tellows è il numero della Segreteria telefonica Iliad, il 3518995011.

Numeri di telefono indesiderati

tellows ha analizzato oltre 19mila segnalazioni su quasi 600 numeri di telefono, constatando che l'80% delle chiamate ricevute, legate ai provider telefonici, vengono percepite come indesiderate o fastidiose.

I numeri di telefono valutati negativamente riguardano generalmente lo stesso tipo di chiamata. L'operatore del call center si qualifica, spesso ingannevolmente, come un dipendente della compagnia telefonica, per proporre offerte vantaggiose. La realtà è che nella maggior parte dei casi le offerte che cerca di attivare sono più care di quelle già in essere. In alcuni casi questi numeri sono autorizzati alla chiamata dai provider telefonici, ma gli utenti che non hanno richiesto alcun contatto e non gradiscono essere disturbati telefonicamente, li segnalano come indesiderati su tellows.

Numeri indesiderati con valutazione negativa

Gli utenti di tellows hanno riportato 500 diversi numeri di telefono per un totale di 12520 valutazioni.
Numero Valutazioni Chiamante Esempio Score
04218003690 142 TIM voce registrata Messaggio registrato "passa a Tim". Bloccato 8
06064087 159 Tim Fibra (forse) Voce registrata "Ciao, se non hai ancora TIM sulla linea fissa...", chiama almeno 3 volte a settiman 8
0682531563 48 si spacciano per Vodafone Il tizio chiama, si spaccia per operatore vodafone, dice che il mio contratto internet scade tra due 9
3473700673 66 fastweb Avete rotto a chiamare, basta o vi denuncio 8
+393452119634 89 TIM messaggio pre registrato in italiano stentato per sconti e promozioni TIM 8
+393402933383 47 Tim cercano di far dire di si per attivarti contratti fraudolenti 8
+393458411744 31 Vodafone Affermano che sta per scadere il mio contratto di casa Vodafone (vorrei sapere come fanno a sapere c 9
+393509008314 73 pubblicità TIM segnalato garante privacy https://servizi.gpdp.it/diritti/s/segnalazione-telefonate-indesiderate 8
+393336111669 72 Tim Messaggio registrato di promozione Tim fibra. Non ufficiale in quanto non sa che in realtà sono già 8
+393481020211 77 TIM Ormai è un assedio, nonostante li abbia schifati anni fa, chiamano 5/6 volte al giorno da numeri div 8
Spesso i numeri di telefono segnalati sono inaffidabili e in alcuni casi ci troviamo di fronte a vere e proprie frodi. Analizzando le valutazioni degli utenti, tellows ha constatato che 2 numeri negativi segnalati su 10, sono stati classificati come truffa. Per aiutare gli utenti a non cadere nei diversi tranelli, tellows ha riassunto le truffe telefoniche più diffuse.

Truffa degli aumenti in bolletta
Si tratta di una delle truffe più diffuse. Un finto operatore contatta il cliente per avvisarlo del termine della promozione attiva sul suo contratto e che quindi la bolletta è prossima all’aumento. A questo punto, il truffatore, parte all’attacco e propone un nuovo contratto promettendo una tariffa migliore. Inutile dire, che nella maggior parte dei casi, il nuovo contratto sarà meno conveniente del precedente.

Truffa sulla verifica dei dati
Attraverso questo metodo, i truffatori si fingono dipendenti del servizio amministrativo e chiedono al cliente di poter verificare alcuni dati della bolletta. Se il malcapitato cade nel tranello, fornirà dati sensibili, e sufficienti, con cui l’impostore attiverà nuovi abbonamenti a pagamento o nuovi contratti telefonici.

Truffa del sì
Questa truffa funziona in modo semplice quanto pericoloso e il rischio è quello trovarsi un nuovo contratto telefonico senza nemmeno accorgersene. Un sì pronunciato in modo spontaneo, dato come risposta a una domanda generica, viene registrato e, attraverso un meschino lavoro di montaggio audio, diventa la risposta a domande in realtà mai fatte durante la telefonata. La registrazione viene utilizzata per dimostrare che l’abbonamento un servizio a pagamento, il cambio di operatore o di tariffa sono stati espressamente richiesti.

Truffa dei numeri a sovrapprezzo
A differenza delle altre, che avvengono tramite chiamata, questa truffa viene attuata tramite SMS. Gli utenti tellows hanno segnalato questo tentativo di truffa dopo aver ricevuto un SMS che li invitava a chiamare un numero di telefono per ascoltare un messaggio lasciato in segreteria. Sul display del telefono compare il testo “Chiama e ascolta il tuo messaggio” seguito dal numero di telefono da contattare, un numero a tariffazione speciale che inizia con 899 o 893. Se il cliente chiama il numero indicato, il credito telefonico viene prosciugato.

Suggerimenti con le chiamate indesiderate


Ecco alcuni consigli per proteggersi dalle chiamate sospette:

  • Non fornire dettagli personali o della bolletta se non sei sicuro che il numero appartenga davvero a al tuo operatore telefonico. Se hai dubbi, puoi riattaccare e chiamare il numero ufficiale del servizio clienti.
  • Se l'operatore è insistente o maleducato, probabilmente vuole metterti pressione per concludere un contratto truffaldino. Riattacca e blocca il numero.
  • Un altro consiglio utile per non ricevere chiamate indesiderate è iscriversi al Registro delle Opposizioni. Solo i call center seri però verificano che un numero non sia iscritto prima di chiamare.
Come può aiutarti tellows con le chiamate sconosciute?

  • Cerca il numero di telefono su tellows.it per verificare l’affidabilità del numero.
  • tellows offre un'app per iOS e Android per riconoscere le chiamate sconosciute mentre il telefono squilla. In questo modo, puoi essere sicuro che a chiamarti è davvero il servizio di consegna Amazon. I numeri inaffidabili, come gli operatori di trading online possono essere bloccati direttamente tramite l'app.
  • Per bloccare le chiamate su rete fissa, usa Blacklist tellows per FRITZ!Box.

tellows Insights

Questo report dettagliato è stato creato da tellows Insights. I nostri esperti combinano i dati presenti unicamente su tellows con conoscenze specifiche e ricerche approfondite.
tellows raccoglie migliaia di valutazioni ogni giorno e crea statistiche e cluster di dati su numeri di telefono rilevanti e nuovi metodi di truffa. Questo permette di concentrarsi sui chiamanti effettivamente attivi e di identificare rapidamente nuovi numeri di telefono sospetti.

Il team tellows Insights utilizza il database univoco di tellows. Questo permette di creare studi dettagliati. Il team è felice di rispondere a qualsiasi domanda.
L'uso e la pubblicazione del contenuto e delle immagini di questo studio sono consentiti citando la fonte.

*Tutti i dati sono stati aggiornati l'ultima volta il 10.11.2021. I numeri di telefono esaminati sono stati classificati con il tellows score (da 1 – serio a 9 – sospetto). Questo indica l’affidabilità di un numero di telefono. Più alto è il punteggio, più sospetto è il chiamante. Sono state esaminate le chiamate e i numeri di telefono riportati.

*Interesse degli utenti per i numeri di telefono assegnati a TIM



tellows Insight Report